I gatti Maine Coon
La mia storia
Il mio amore per i gatti mi ha sempre portato a circondarmi di gatti di ogni tipo: trovatelli, europei, gatti salvati dai cassonetti e adottati dai gattili.
Quando stavo a Firenze ho allevato anche certosini e più di 15 anni fa ho iniziato ad allevare i Maine Coon adottando una bellissima gatta con pedigree red tebby di nome Tigris con un carattere stupendo dolce e tollerante con tutti gli altri animali, la mia ombra. Mi seguiva ovunque e ogni volta che rincasavo lei si dilungava in gorgoglii dolcissimi per salutarmi.
Dopo la sua morte fu grande il dolore, tanto che per quattro anni non ho voluto più gatti, poi un anno fa ho sentito che ero pronta per una nuova esperienza con questi favolosi felini, intelligenti dolcissimi pacati e tolleranti con ogni membro della famiglia, e ho deciso di prendere questa volta una coppia: un maschio red tebby di nome Big Ben è una femmina Torty ( tartaruga) di nome Brunilde. È stata una gioia immensa. Entrambi dolcissimi, si amano scambiandosi tenerissimi baci e fusa, adorano la compagnia dei miei cani e sono entrati nel branco dei barboncini come se ci fossero sempre stati.
Creature meravigliose
I barboni adorano i gatti, sarà che hanno una dimensione simile, sarà che giocano e saltano come loro, li ritengono loro affini e giocano e si coccolano fra loro che a guardarli ti si scioglie il cuore.
Il Maine coon è un gatto molto intelligente molto affettuoso, pacato e rispettoso che ama stare in compagnia dell’uomo. L’allevamento di Maine coon è un sogno che ho nel cassetto da tempo. Il mio obiettivo è far conoscere la razza per la sua intelligenza e dolcezza e generare cuccioli sani e privi di tare ereditarie.
I cuccioli saranno testati per la FELV, FIV, Corona Virus e per l’HCM quest’ultima è la cardiopatia genetica caratteristica di questa razza.
Nella primavera 2018 abbiamo partecipato al Master Allevatore Felino organizzato dall’ANMVVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) insieme all”ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) acquisendo nuove informazioni riguardo la salute del gatto e adeguando il nostro allevamento ai protocolli Escap sulle vaccinazioni, sverminazioni e comportamento da tenere nella crescita dei cuccioli affinché raggiungano un adeguato equilibrio psicofisico per essere gatti felici nelle nuove famiglie di adozione.